Touristic Guides |
|
PDF 6.3 mb
Italian Version
Surprising Lazio ! When History meets the Sea.
Archeological guide realized by Regione Lazio , it aims at divulging history and information regarding the Archeological Sites of Latium region .
|
|
|
PDF 9.8 mb
Tourist Routes in the Parks.
This guide realized by the 'Azienda di Promozione Turistica' of Latina (the local tourist board) describes all most interesting tourist routes in Latium's regional parks , such as the Parks of the 'Monti Aurunci' , 'Monte Orlando' in Gaeta , 'Gianola' in Formia , 'Tiberius Villa' in Sperlonga and the 'Marine Nature Reserve' of Ventotene Island .
|
|
|
|
 |
Itri è situata a circa 130 km a sud di Roma ed a circa 100 km a nord di Napoli ed è raggiungibile partendo da Roma dalla strada ss213 fino a Sperlonga e per successivi 15 km da strada interna che congiunge Sperlonga ad Itri .
Itri è facilmente raggiungibile via treno fermando alla stazione di Itri sulla linea ferroviaria Roma -Napoli, posta a circa 4 km dal centro abitato .
Abitanti circa 9.500
| |
|
Itri è situata nell’immediato entroterra a ridosso di Gaeta e adagiata su di una valle si trova il caratteristico villaggio collinare di Itri . E’ così possibile a pochi km dagli scenari marini di Gaeta e Sperlonga trovarsi immersi nell’atmosfera incantata di un tipico borgo medievale del centro Italia . Il centro storico di itri sovrastato dal suo Castello Medievale che risale al secolo X si presenta al visitatore come un dedalo di viuzze che sfociano in piccole piazze o dirigono ad antiche chiese dai tratti arabo-normanni come la chiesa di S. Arcangelo del secolo XI . Ancora più remote sono le origini di Itri che risalgono agli antichi Romani come testimonia un tratto dell'antica via Appia costruita nel 312 a.c. e che è ancora presente nelle colline che circondano Itri .
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
Il borgo medievale insieme alla parte moderna costituisce un centro abitato dove il visitatore sarà coinvolto nella vita e nei costumi di una vivace comunità locale che si esprimono con eventi e tradizioni folkloristiche come l’infiorata di Itri che si tiene ogni anno nel mese di Giugno e che vede la cittadina abbellita da numerosi grandi quadri colorati da petali di fiori e stesi lungo le strade di Itri in occasione della processione religiosa del Corpus Domini . Altri eventi si tengono nel Castello di Itri e riguardano rievocazioni storiche , mostre e concerti .
|
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
Le colline che circondano Itri trasmettono a chi voglia visitarla l’impressione di essere immersi nella natura ancora incontaminata , come si presentava alcuni secoli orsono ai pellegrini che visitavano il Santuario Della Civita e che si addentravano nei boschi per raggiungere il Monte Civita (1.540 mt.) , situato a pochi km da Itri. In tale boschi viene oggi cacciato il cinghiale selvatico che con la sua prelibata carne è l’ingrediente di alcune specialità gastronomiche itrane come le pappardelle al ragù di cinghiale e il brasato di cinghiale .
Le colline circostanti Itri sono oggi in parte coltivate ad oliveti che forniscono una ottima produzione di olive che preparate in salamoia costituiscono una specialità gastronomica locale (denominata 'Olive di Gaeta'). Un altro prodotto tipico è l’olio ricavato dalle olive con strumenti utilizzati da molti secoli , come gli antichi frantoi in pietra e che forniscono un prodotto biologico sano e naturale .
|
|
|